
La scelta di Locanda Italia
Il nebbiolo in Valtellina dà origine a diverse etichette di prestigio che nella loro unicità presentano alcuni fattori comuni che contraddistinguono questo antico vitigno: la ricca presenza di antociani, che colorano il vino di rosso intenso, le note fruttate e di fiori secchi e tannini non invadenti. Per questa etichetta, i conti Sertoli Salis coltivano il nebbiolo sulle pendici terrazzate della catena alpina nel comune di Sondrio. La particolarità del territorio e del clima asciutto e ventilato donano al vino una finezza unica e sorprendente, prerogativa principale che lo caratterizza. Le peculiarità del vitigno si fondono poi con le sfumature eleganti di frutta tostata e vaniglia che elevano questa bottiglia ad alti livelli d'eccellenza enologica. Un vino da pasto o da meditazione, in qualsiasi contesto regala piacevoli sensazioni.
Il Produttore
L'azienda vinicola Sertoli Salis ha una storia che si perde nella notte dei tempi, è infatti legata alla produzione vinicola da oltre 400 anni: già dal 1600 questa nobile famiglia riforniva con i vini più pregiati la corte dell'imperatore d'Asburgo e altre numerose famiglie del nord Italia e del nord Europa. I fratelli Salis sono anche considerati i pionieri dell'imbottigliamento, alcune etichette ritrovate testimoniano che già a fine Ottocento imbottigliavano i loro vini, periodo storico in cui solo qualche produttore di Barolo e di Marsala si concedeva il privilegio di mettere il vino in bottiglia. L'azienda è situata a Tirano, piccolo comune della Valtellina, conosciuto sin dall'antichità per essere un polo commerciale florido. Oggi l'azienda è considerata ancora un punto riferimento importante della Valtellina, tutte le etichette proposte si distinguono per il loro livello qualitativo e per l'alto grado di tipicità.