
La scelta di Locanda Italia
Il nobile vitigno francese utilizzato per la produzione degli acclamati Champagne, il pinot nero, ha trovato da alcuni anni la sua casa anche nella vasta terra dell'Oltrepò Pavese. L'azienda Giorgi coltiva questo antico e pregiato vitigno nelle zone più importanti del territorio, ad un'altitudine tra i 250 ed i 400 metri. Dopo la raccolta le uve vengono pressate con spremitura soffice ed il mosto fiore viene separato immediatamente dalle seconde e dal torchiato. La fermentazione avviene con l'ausilio di lieviti selezionati a temperature controllate all'interno di serbatoi d'acciaio. Il perlage fine e il profumo ampio e carezzevole con sentori di salvia rendono questo bianco adatto ad ogni occasione raffinata.
Il Produttore
l'Oltrepò Pavese è una vasta terra situata nella provincia di Pavia, si estende in Piemonte, in Liguria, fino all'Emilia Romagna. La cultura vinicola nasce un po' per caso e un po' per vocazione. Originale la forma del territorio simile ad un grappolo d'uva, situato in corrispondenza del 45° Parallelo Nord, chiamato "parallelo del vino" che attraversa le zone più vocate alla viticoltura, come il Piemonte, la regione di Bordeaux e l'Oregon, negli USA. In questo straordinario contesto è nata la cantina Giorgi, proprietaria di 60 ettari vitati e più di 300 conferitori di uve. L'azienda coniuga da sempre la tradizione enoica dell'Oltrepò Pavese con l'innovazione, grazie alle moderne tecniche di vinificazione che garantiscono alti standard qualitativi, in tutta l'ampia scelta di etichette esportate in tutto il mondo.