
La scelta di Locanda Italia
Il vjogner è un vitigno a bacca bianca che cresce nella valle del Rodano, fra la Francia e la Svizzera. La famiglia Abbona ha deciso di coltivarlo anche nel Roero ottenendo come risultato questa etichetta fresca e beverina. Il nome curioso deriva da un simpatico airone che ogni tanto fa tappa sul laghetto su cui si affacciano le vigne. Un bianco la cui diraspa-pigiatura delle uve e la macerazione pellicolare avvengono a 12° per circa 36 ore con l'aggiunta di anidride carbonica. Una svinatura e pressatura soffice precedono l'inoculo di lieviti selezionati, a seguire una fermentazione alcolica in botte a temperatura di cantina lunga 32 giorni. Batonnage giornalieri fino al termine della fermentazione precedono un affinamento sui lieviti per 7 mesi, durante i quali il batonnage diventa settimanale. L'affinamento avviene in botti di rovere ed acacia a cui segue un riposo in bottiglia ad una temperatura costante di 14° per un mese circa. Lasciatevi stupire dai suoi intensi aromi fruttati e floreali!
Il Produttore
La famiglia Abbona è nel settore vinicolo da più di un secolo. La sua storia inizia nel 1900 quando Marziano e suo figlio Celso, menti lungimiranti e geniali nel campo enologico, fondano la cantina Abbona ed iniziano a produrre vini eccellenti, dal Dolcetto di Dogliani al Barolo. Negli anni '90 arrivano i primi riconoscimenti importanti e con l'avvento del secondo millennio entrano in gioco nuove sfide e nuove opportunità, come la produzione di spumanti da metodo classico da uve chardonnay e pinot nero. A questi si affianca un'etichetta innovativa, il Langhe Zero Solfiti, con un contenuto di solfiti inferiore a 5 mm. Attraverso l'esperienza ereditata dalla vecchia generazione e le intuizioni di quella 2.0, Abbona è oggi un punto di riferimento per vini di qualità in uno dei più suggestivi contesti del panorama vitivinicolo italiano, le Langhe.