
La scelta di Locanda Italia
Dopo il Maraschino Luxardo il liquore Sangue Morlacco rappresenta la seconda specialità dell'azienda di origine croata. Come il Maraschino anche questo liquore è prodotto con le ciliegie marasca, responsabili del suo gusto amaro-dolce unico e invitante. La tecnica di produzione è artigianale e consiste nel mettere in infusione le marasche rigorosamente selezionate a mano. Il nome curioso di questa etichetta è dedicato al futurista Gabriele D'Annunzio, protagonista nella battaglia di Fiume della Prima Guerra Mondiale ("Morlacco" deriva dal nome di un'orgogliosa popolazione dell'entroterra della Dalmazia). Corposo, morbido e vellutato il suo sapore esprime tutto il gusto dolce della marasca, mentre l'alcol gli dona sfumature calde e suadenti. Il Sangue Morlacco è una specialità italiana dal carattere internazionale. Da provare sia liscio che come base per numerosi cocktails.
Il Produttore
Luxardo è un'antica distilleria che, di generazione in generazione, continua a trasmettere in tutto il mondo l'arte e la cultura del Maraschino, un liquore a base di ciliegia marasca già conosciuto nel Medioevo. L'azienda è stata fondata da Girolamo Luxardo nel 1821 presso la città di Zara, situata sulla costa croata della Dalmazia e bagnata dal mar Adriatico. Nel giro di pochi anni le bottiglie di Maraschino della famiglia Luxardo hanno suscitato l'attenzione di appassionati ed esperti fino a raggiungere l'apice del successo a livello internazionale. Interessante è la menzione che l'azienda ottenne nel 1829 da parte dell'imperatore d'Austria, citava: "Privilegiata Fabbrica Maraschino Excelsior", confermando la qualità superiore dei prodotti Luxardo. Oggi l'azienda continua ad essere condotta al 100% dalla sesta generazione, la cui passione per il Maraschino e per il marchio di famiglia ha spinto i nuovi proprietari Luxardo a rinnovare l'attività secondo i canoni moderni, mantenendosi sempre fedeli all'artigianalità della produzione tradizionale.